Subito dopo la presentazione a Friedrichshafen ci siamo recati a Wiener Neustadt per la prima prova in volo in assoluto del nuovo bimotore cinque/sette posti con il quale Diamond intende rivoluzionare il settore light twin al di sotto delle due tonnellate. E anche un po’ “al di sopra”, ma non in Europa
Prestazioni elevatissime con soli 80 hp, un gran veleggiatore a motore spento e, se avete voglia di correre, basta ridurre le ali togliendo la parte terminale e vi trovate su un Virus da 225 km/h di crociera
Da bambini molti di voi avranno passato ore e ore a pedalare su un triciclo, e ricorderanno quei momenti con gioia a distanza di decine di anni. Oggi vi proponiamo un “triciclo” volante che atterra e decolla ovunque, un vero giocattolo per grandi
La mega fiera aeronautica tedesca, tra luci e ombre, continua a non avere alternative reali, e anche se il numero degli espositori aumenta (almeno sulla carta), ogni anno si perde qualcosa in numeri e proposte, e non solo per effetto della crisi
Quando una persona coltiva un sogno sin da piccolo, e non lo abbandona mai, questo sogno è destinato a diventare una forza interiore che abbatte ogni ostacolo sino al giorno in cui diventa realtà. Lo scorso 3 Marzo Giancarlo Zanardo, ancora una volta, è riuscito a stupire il mondo con uno dei suoi sogni, l’ennesimo capolavoro volante
Quante volte avete sentito questo nome? Ad Alvaro Leonardi, pilota ternano della Grande Guerra, è intitolata infatti l’aviosuperficie di Terni Maratta, ma forse nessuno, neanche a Terni, sa che la replica perfetta del suo Nieuport 11 vola regolarmente ai nostri antipodi, in Nuova Zelanda!
Quest’anno ricorre il centenario della società, nata sul Lago Maggiore, che per anni si dedicò agli idrovolanti utilizzando la pista naturale che aveva sotto casa, dove il Ticino trae le sue acque da quelle del lago. L’S.56 fu un idro/anfibio turistico e da addestramento di grande successo, uno dei primi progetti del grande Alessandro Marchetti
Annunciato negli anni ‘90, dopo uno sviluppo senza eguali, l’avveniristico bireattore di Honda, caratterizzato dalle gondole motore sovralari, punta a sbaragliare la concorrenza. Progettato nel pieno rispetto della filosofia giapponese, capace di una velocità di 0,63 Mach e con la certificazione FAA praticamente in tasca, verrà consegnato ai primi clienti entro il 2015